Appuntamenti

Promozione di iniziative

giovedì 19 dicembre al Newroz: presentazione SCARCERANDA 2014

  • December 14, 2013 9:25 am

Invitiamo tutte e tutti Giovedì 19 dicembre, ore 18.30,

allo Spazio antagonista Newroz in via garibaldi 72 Pisa

alla presentazione dell’agenda e del quaderno Scarceranda 2014

e al dibattito con Radio Onda Rossa di Roma

e con il collettivo antipsichiatrico A. Artaud

a seguire apericena

https://www.facebook.com/events/169677266576104/

DOM14 LUGLIO a MILANO: PRESIDIO CONTRO MORTI SOSPETTE REPARTI PSICHIATRIA NIGUARDA

  • July 10, 2013 7:27 pm

domenica 14 luglio dalle ore 12 p.le Maciachini (MM3) a MILANO

presidio volantinaggio, attività artistiche, diffusione di materiale informativo e antipsichiatrico per far conoscere a tutti i casi di morti sospette e i danni irreversibili a pazienti nei tre reparti di psichiatria dell’ospedale Niguarda di Milano per far conoscere a tutti l’impunità della psichiatria e la sufficienza con cui la magistratura ha accolto esposti ben circostanziati sui gravi fatti accaduti per imparare a difendersi dalla psichiatria per legittimare ambiti ed esperienze extra-ordinarie per riprenderci le strade, le piazze, la vita e l’abbondanza.

la psichiatria non è una soluzione, la psichiatria è un problema!

per info: assembleaviola@googlegroups.com

domenica 14 luglio Milano: presidio contro morti sospette c/o reparto psichiatria Niguarda

  • July 8, 2013 6:26 pm

5a bozza locandina 14_7s

SAB 11 MAGGIO a FIRENZE: INIZIATIVA SU FRANCESCO MASTROGIOVANNI

  • April 20, 2013 10:07 am

<!–
@page { margin: 2cm }
P { margin-bottom: 0.21cm }
–>Sabato 11 maggio 2013

Ateneo Libertario

via Borgo Pinti 50/r, Firenze

 

Francesco Mastrogiovanni

morire legato all’ospedale

 

Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare, il 4 agosto 2009 è morto nel reparto psichiatrico dell’ospedale di Vallo della Lucania dopo essere stato sottoposto ad un TSO (trattamento sanitario obbligatorio). È rimasto legato al letto con fasce di contenzione per più di 80 ore ed è morto per mancanza di assistenza.

 

ore 19 apericena

ore 21 proiezione video tratto dalle telecamere del reparto a cura del Comitato Verità e Giustizia per Francesco Mastrogiovanni

 

interverranno

Ruggero Ruberti, Archivio Germinal – Carrara

Giuseppe Galzerano, Comitato Verità e Giustizia per Francesco Mastrogiovanni – Vallo della Lucania

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ven 22 e sab 23 Marzo 2 INIZIATIVE ANTIPSICHIATRICHE a LIVORNO

  • March 15, 2013 11:54 am

VENERDI’ 22 e SABATO 23 MARZO a LIVORNO
due iniziative antipsichiatriche a cura del
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa
all’interno del Cattivo Festival che si svolgerà c/o
il Teatro Officina REFUGIO (scali del refugio 8)

il Cattivo Festival ci sarà dal 20 al 23 Marzo
vedi programma completo su: teatrofficinarefugio.tumblr.com

venerdi 22 marzo ore 18.30        
dibattito sugli stati di prigionia e ipotesi libertarie:

presentazione della campagna Liberi dall’ergastolo a cura di Nicola Valentino
presentazione con l’autrice del libro “Le ali dipinte ” di Simona Musolino –
2012 edizioni Sensibili alle foglie.
a cura del collettivo Antipsichiatrico A.Artuad.-Pisa

LIBERI DALL’ERGASTOLO è una proposta emersa il 23 giugno 2012 all’interno del gruppo di persone
che si sono recate al cimitero degli ergastolani dell’isola di Santo Stefano (Ventotene),
nel quadro dell’iniziativa “Porta un fiore per l’abolizione dell’ergastolo”.
http://liberidallergastolo.wordpress.com/

LE ALI DIPINTE è la storia di vita di una donna che attraversa molti mondi diversi e non accetta di appartenere ad altri che a sé.
Nel suo cammino, irto di ingiustizie e violenze, in cerca di dignità, concepisce un modo di pensare e di sentire
che non trovano corrispondenza. Condannata all’esclusione sociale in quanto donna, migrante e povera,
vive esperienze di marginalità. Dal racconto delle sue esperienze emergono l’ottusità e la violenza del mondo
della scuola e del lavoro, ma anche della famiglia e dei gruppi che si pongono in maniera critica verso
il sistema sociale e politico.

sabato 23 marzo ore 18.30      
dibattito sugli stati di prigionia e ipotesi libertarie:

presentazione della mostra fotografia e video del laboratorio teatrale progetto MURI
realizzato all’interno dell’OPG di Montelupo Fiorentino a seguire
narrazioni su OPG e istituzioni psichiatriche, CIE e stati di prigionia legati alle situazioni lavorative.
a cura del collettivo Antipsichiatrico A.Artuad.-Pisa

Cattivo Festival.
Cattivo è il prigioniero, il catturato.
perchè cattivo non è il contrario di buono.

tornando infatti al senso autentico della parola cattivo – “captivus” (prigioniero, schiavo) da captare ovvero impadronirsi-
si apprende che il suo utilizzo risale agli antichi romani per indicare i prigionieri di guerra,
i catturati ridotti in schiavitù.

Oltre alle  pure prigionie in  carceri vecchi e nuovi – dagli  ospedali psichiatrici giudiziari e non,
alle case circondariali e ai cie,  i centri di detenzione per i migranti istituiti nel 2009 –
le forme  odierne della cattività ormai investano continuamente l’agire quotidiano senza che alcuna apparente azione
coercitiva diretta intervenga ad istituirle.

I contesti catturanti legati alle condizioni scolastiche, lavorative ed econimiche
ma anche ad aspetti più intimi e familiari;
l’attuale condizione delle  donne;  il contemporaneo contesto culturale, espressivo e  miediatico
sembrano avere appreso i metodi segreganti delle istituzioni totali
per una messa a punto di una sorta di gabbia universale che rende tutti cattivi, tutti presi e catturati.

Quel che il teatrofficina si propone, oltre a far riflettere sull’uso di questa parola che s’incontra subito da bambini,
è una messa a conoscienza e condivisione dei meccanismi  limitativi della libertà
proponendo  esempi ed ipotesi di  rimozioni di questi limiti.

Per far questo con il teatrofficina refugio,  come molte altre volte in passato su questi temi,
ha potuto contare sulla presiosa collaborazione del  Collettivo Antonino Artaud di Pisa
per cui  è stato possibile organizzare molte delle iniziative in programma al fine di riflettere sulla
sovrapposizione del significato della parola cattiveria a  quello di cattività.

Dall’uso originario di captivus per i prigionieri di guerra degli antichi romani,
nel medioevo il potere cattolico coniò il terminie
captivus diaboli  per i malvagi, ovvero prigionieri del diavolo.
Nei secoli successivi la parola diaboli scompare per motivi legati all’economia linguistica orale e scritta
ed ecco il perchè cattivo diviene col tempo il contrario di buono.

per info: teatrofficinarefugio@gmail.com
          antipsichiatriapisa@inventati.org

DOMENICA 20 a LIVORNO ore 18:30 docu-film “Nei secoli fedele – IL CASO DI GIUSEPPE UVA” c/o ex caserma occupata

  • January 18, 2013 6:41 pm

DOMENICA 20 ore 18:30 docu-film “Nei secoli fedele – IL CASO DI GIUSEPPE UVA”

c/o l’EX CASERMA OCCUPATA Via Adriana 16, Livorno

La Soulcrime presenta il docu-film
“Nei secoli fedele – IL CASO DI GIUSEPPE UVA”
ideato e scritto da Adriano Chiarelli
regia di Francesco Menghini

Il docu-film Nei secoli fedele – Il caso di Giuseppe Uva racconta le
vicende legate alla tragica morte del quarantaduenne in seguito al suo
arresto. Una rigorosa indagine su un decesso ancora inspiegabile e inspiegato,
realizzata attraverso un’accurata raccolta di testimonianze
e documenti inediti.

Saranno presenti Lucia Uva, sorella di Giuseppe e Adriano Chiarelli

ci sarà anche la mostra fotografica
“NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE”
scritti e foto sulle istituzioni totali e i morti di Stato
a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud-Pisa

l’evento su facebook –>
http://www.facebook.com/events/287365941385489/

presentazioni “TSO” E “LA CONTESSINA” ven 7/12 a PISA e sab 8/12 a LIVORNO

  • November 30, 2012 5:56 pm

VEN 7/12 a PISA SAB 8/12 a LIVORNO: presentazione di “TSO” e “la Contessina”

  • November 27, 2012 12:44 am

Il Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Presenta

VENERDI’ 7 DICEMBRE a  PISA
c/o aula magna dell’Università di Scienze Politiche via serafini 3
alle ore 20 apericena a seguire il dibattito

SABATO 8 DICEMBRE a LIVORNO
c/o il Teatro Officina Refugio scali del refugio 8
alle ore 18 dibattito a seguire apericena

TSO di Magda Cervesato ed. sensibili alle foglie
Un esperienza in reparto di psichiatria

“L’inganno maggiore di questo sistema sta nel credere che un TSO duri in fondo solo sette giorni, o quattordici nel caso peggiore; e nel pensare che, sì, in effetti è un sequestro di persona legalizzato…la verità è che il Trattamento Sanitario Obbligatorio implica una coatta presa in carico della persona da parte dei Servizi di salute mentale del territorio che può durare per decenni. Una volta entrato in questo meccanismo infernale, una volta bollato con l’infamia della malattia mentale, il paziente vi rimane invischiato a vita, costretto a continue visite psichiatriche e soprattutto, a trattamenti con farmaci che lo rendono un manicomio ambulante”.

LA CONTESSINA
Socioanalisi narrativa nella comunità terapeutica riabilitativa psichiatrica
di Bastia Umbra a cura di Nicola Valentino ed. sensibili alle foglie
Questo libro presenta una sintesi dei materiali della ricerca socioanalitica svolta nella comunità terapeutico riabilitativa psichiatrica di Bastia Umbra. I cambiamenti che il cantiere, partecipato da operatori e da residenti, ha sollecitato in quella struttura avviano un percorso di autoriflessione e di trasformazione della residenzialità psichiatrica, che per svilupparsi appieno ha anche bisogno di uscire dalla situazione, di farsi pubblico e sociale, per entrare in relazione con altre esperienze che operano con spirito innovativo. Il lavoro collettivo, svolto per togliere dalla loro “naturalità” alcuni dispositivi della vita di comunità, ha fatto emergere delle tensioni conflittuali significative che sono anche fonte di insofferenza, delle quali tener conto e con le quali lavorare, per immaginare percorsi istituenti e dispositivi curativi liberi dal controllo.

In entrambe le giornate saranno presenti gli autori.

PER INFO:
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org
335 7002669

bergamo 30/11 QUANDO LO STATO UCCIDE: iniziativa su Ferulli e Mastrogiovanni

  • November 16, 2012 8:38 pm

2 GIORNI BENEFIT PER LE CONDANNE DURANTE IL G8 DI GENOVA 2001

  • November 5, 2012 10:39 am

2 GIORNI BENEFIT PER LE CONDANNE DURANTE IL G8 DI GENOVA 2001

VENERDì 09/11 @TEATROFFICINA REFUGIO (scali del refugio 8, livorno)
ore 19 –> presentazione dell’iniziativa e visione del film “BLACK BLOCK”
ore 20:30 –> apericena e proiezioni antipsichiatriche
a seguire WANAGANA BEAT dj set electro-break

(serata organizzata dal T.O.R. & Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud)

SABATO 10/11 @EXCASERMA OCCUPATA (via adriana 16, livorno)
ore 17 –> proiezioni video (“LA TRAPPOLA” + “DETOUR, LA CANAGLIA A GENOVA”)

e chiacchierata sull’argomento
ore 20 –> cena sociale by BRIGATA PARMIGIANA
ore 22 (PUNTUALI TASSATIVAMENTE!!!) –> concerto hardcore con:
LAFOLLIA (dirty country short core)
+ CARLOS DUNGA (trash soccer punx firenze) +
CONTRASTO (political fastcore cesena)
+ AFFLUENTE (fondamentalismo hardcore ascoli piceno)

(serata organizzata dal collettivo ExCaserma Occupata)

NO SBIRRI – NO FASCI – NO SPACCIO