Appuntamenti

Promozione di iniziative

MARTEDI’ 7 OTTOBRE: SPORTELLO d’ASCOLTO ANTIPSICHIATRICO

  • September 29, 2014 12:03 pm

APERTO LO SPORTELLO D’ASCOLTO ANTIPSICHIATRICO

prossimo appuntamento:
MARTEDI’ 7 OTTOBRE 2014 in via S. Lorenzo 38 PISA

sarà presente la dottoressa Chiara Uderzo,
medico neurologo nutrizionista.

per chiunque abbia bisogno di informazioni e/o consigli medici sugli psicofarmaci,
i TSO e sulla psichiatria in generale.

Siamo aperti il 1° e 3° MARTEDI’ di OGNI MESE dalle 15:30 alle 18:30.

per info e contatti:
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
via San Lorenzo 38 56100 Pisa
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org / 335 7002669

3-4-5 OTTOBRE a DONORATICO (LI): ASSEMBLEA NAZIONALE ANTIPSICHIATRICA

  • September 28, 2014 1:44 pm

3 – 4 – 5 ottobre 2014 a Donoratico (Livorno)
incontro di individui, gruppi e collettivi antipsichiatrici al campeggio la Pinetina*
http://www.camposcuola.it/?&p=struttura&id=499
PROGRAMMA:
Venerdì
. ore 18 incontro pubblico: presentazione dell’iniziativa alle realtà della zona.
. Serata ludica; chiacchiere e apericena benefit per l’organizzazione evento.
. ore 21 concerto: Ebola e Rauchers.
OdG proposto per l’assemblea
Sabato mattina
1. scambio di esperienze pratiche, concezioni, strumenti e risorse.
2. cosa intendiamo per movimento antipsichiatrico; quali ambito e soggetti interessati allo sviluppo di un
coordinamento tra affini che parlano, e cercano di costruire, linguaggi comuni.
Sabato pomeriggio
3. conquiste di civiltà e progresso ed errori del movimento antipsichiatrico.
4. rapporto antipsichiatria/istituzioni: lavorare per, in, con le istituzioni: livelli di compromesso tollerabili.
Domenica mattina
5. breve aggiornamento legge chiusura OPG.
6. rilancio della preparazione del presidio (o manifestazione) nazionale del marzo 2015 a Reggio Emilia.
7. eventuale iniziativa/azione/presidio al convegno nazionale degli psichiatri o/e nel “tour Marco Cavallo”.
Domenica pomeriggio
8. definizione prossima assemblea itinerante (data, luogo, organizzatori, ecc.).
9. primo bilancio sulla mailing list; valutazione di altri strumenti informatici: videoconferenza, blog, siti, …;
10. conclusioni.
Pernottamento all’interno di strutture di 8/10 posti letto; portarsi sacco a pelo. Consigliato abbigliamento pesante per la sera perché farà freddo. Per vitto e alloggio verrà chiesto un contributo di 25/30 euri.
Ogni tipo di aiuto per la logistica e l’organizzazione è il benvenuto. Chi può fermarsi la sera di domenica ed eventualmente lunedì mattina, per aiutarci a mettere a posto, è invitato a contattarci.
Faremo la registrazione audio dell’assemblea. Chi avesse strumentazione idonea ci contatti.
Contatti: Alessandro 347 7051142; Angelo 335 8152557
Per chi arriva in auto:
Da Nord uscite a Rosignano; immettetevi sull’Aurelia direzione Roma sino all’uscita di Donoratico (45 km).
Da Sud immettersi sull’Aurelia in direzione Livorno uscire sempre a Donoratico (centro). Una volta fuori prendete il ponticello (sotto passa la ferrovia); dovrebbe essere via della Marina. Scesi dal ponte fate un sinistra-destra prendendo Via del Bambolo; sempre dritti per un chilometro circa fino in località Ghiacci dove trovate il cartello Pinetina Rousseau.
Per chi arriva in treno
Giunti alla stazione di Castagneto Carducci prendete a sx sulla vecchia Aurelia poi la prima a dx, Via Piave, da fare tutta. Dopo una rotonda tale via diventa Via della Libertà che finisce poi incrociandosi con la SP39. Girate a dx e camminate finché sulla sx non trovate il cartello Pinetina Rousseau. Arrivati!
(*) La struttura ci viene data in gestione dalla cooperativa centri Rousseau.
I Centri Rousseau nascono nel 1968, dall’iniziativa di un gruppo di educatori e insegnanti provenienti da esperienze di pedagogia attiva e coinvolti nel generale movimento di contestazione e cambiamento culturale e sociale avviato in quegli anni.

a PISA: APRE lo SPORTELLO d’ASCOLTO ANTIPSICHIATRICO

  • September 17, 2014 10:54 am

APRE LO SPORTELLO D’ASCOLTO ANTIPSICHIATRICO
il 1° e 3° MARTEDI’ di OGNI MESE dalle 15:30 alle 18:30.

SI INIZIA MARTEDI’ 23 SETTEMBRE 2014
sarà presente la dottoressa Chiara Oderzo,
medico neurologo nutrizionista.

per chiunque abbia bisogno di informazioni e/o consigli medici sugli psicofarmaci,
i TSO e sulla psichiatria in generale.
per info e contatti:
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
via San Lorenzo 38 56100 Pisa
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org / 335 7002669

IMPERIA: SAB 9 AGOSTO presentazione “ELETTROSHOCK” c/o CSA La Talpa e l’ Orologio

  • August 1, 2014 2:02 pm

imperia 9 agosto jpg corret

IMPERIA
sabato 9 agosto
c/o CSA La Talpa e l’Orologio
via Argine Destro 625 (zona Barcheto)

dalle ore 18 presentazione del libro:

“ELETTROSHOCK.
La storia delle terapie elettroconvulsive e i racconti di chi le ha vissute.”

a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Edizioni Sensibili Alle Foglie.

A seguire cena popolare e video

“PIETRO” di Alessio Valente.
Una lucida testimonianza di una vittima dell’elettroshock.

per info:
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org

3-4-5 luglio a Milano: FESTA PER I 20 ANNI dell’ AMBULATORIO MEDICO POPOLARE

  • July 1, 2014 10:50 pm

VENTI DI CONTRASTO

FESTA DEI VENT’ANNI DELL’AMBULATORIO MEDICO POPOLARE
 
Quando abbiamo aperto l’Ambulatorio Medico Popolare nella casa occupata di via dei Transiti, nel giugno 1994, ci siamo dett* che avremmo voluto chiudere il prima possibile. È con questo intento che abbiamo dato vita a questo progetto, ma la scommessa non è stata vinta.
 
L’Ambulatorio Medico Popolare (AMP) è un’associazione, autogestita e autofinanziata, che ha iniziato la sua attività in difesa del diritto alla salute nel giugno 1994. Trova sede in alcuni spazi della casa occupata di via dei Transiti 28 a Milano.
In questi anni, le attività dell’AMP hanno affrontato diversi ambiti delle politiche sanitarie: dalla assistenza sanitaria di base gratuita per tutti e tutte – con un ambulatorio aperto due pomeriggi alla settimana – all’informazione e organizzazione di campagne di lotta sul diritto alla salute.
Le trasformazioni subite negli ultimi anni dal sistema sanitario hanno generato un servizio pubblico che risponde alle logiche gestionali e aziendali prima che alla domanda di salute. In questo panorama non trovano spazio le politiche di prevenzione e di diritto alla salute, e si assiste ad un progressivo smantellamento delle strutture ospedaliere pubbliche e poliambulatoriali territoriali, alla riduzione significativa di servizi socio-assistenziali e all’affidamento di queste mansioni a strutture private.
In questo contesto di impoverimento, l’AMP rimane un luogo dove praticare un’idea differente di diritto alla salute, coniugando un’attività concreta di intervento sanitario con una battaglia politica più generale di trasformazione sociale.
Oggi come allora, continuiamo testardamente la nostra campagna per il riconoscimento dell’accesso alla medicina di base a migranti senza permesso di soggiorno, e le battaglie perché sia garantito l’accesso alle cure a tutti e tutte, a prescindere da reddito e nazionalità. Pratichiamo una solidarietà perché il fenomeno migratorio non sia affrontato solo come un problema di pubblica sicurezza, ma come esperienza di vita.
Chiedere l’accesso alle cure mediche per tutti e tutte non solo significa lottare per il diritto alla salute, ma implica anche sciogliere quel legame infido e infame che lega diritti, libertà, vita, lavoro, possibilità, sogni e aspettative ad un misero pezzo di carta.
Festeggiamo la nostra storia con una tre giorni il 3, 4 e 5 luglio. Alcuni momenti saranno dedicati ad una riflessione politica come l’assemblea e la mostra di venerdì, parleremo di CIE, salute e lavoro attraverso documentari e libri, e infine faremo una grande festa!
 
Giovedì 3 luglio
ore 21 – proiezione de La vita che non CIE, con presentazione del regista Gabriele Del Grande.
A seguire, presentazione di Siriani in transito – Progetto fotografico di informazione e denuncia sulle condizioni di viaggio, attraverso l’Europa, dei siriani in cerca d’asilo.
 
Venerdì 4 luglio
ore 18 – assemblea Alla nostra salute? Vent’anni di lotte per l’accesso alle cure, tra migrazione e precarietà
Presentazione della mostra Venti di contrasto e del documento Riflessioni sulla necessità di una campagna per l’accesso universale alle cure, a cura dell’Ambulatorio Medico Popolare.
A seguire: cena al C.O.A. T28.
 
Sabato 5 luglio
ore 11 – presidio festaiolo e rinfrescante davanti all’ospedale di Niguarda, contro le macabre maratone di preghiera del Comitato No194.
ore 17 – Renato Curcio presenta il suo libro Il pane e la morte. Lo scambio salute-lavoro nel polo industriale brindisino
dalle 19 aperitivo e dj set fino a tarda notte! Con Dj Bolla, ManuDj, Casao. Spazio aperto per artist* ed interventi di chi, in tutti questi anni, ci ha appoggiato e dimostrato la propria solidarietà.
 
Ambulatorio Medico Popolare
via dei Transiti 28, Milano
+39 3703343966
http://www.ambulatoriopopolare.org/
pagina facebook: Ambulatorio Medico Popolare

ROMA: dom 29/06/14 INCONTRO APERTO con gli AUTORI di Sensibili Alle Foglie

  • June 24, 2014 10:42 am

Incontro aperto a tutti con gli autori e i soci di Sensibili alle foglie
Domenica 29 giugno 2014 – Roma, via Giulia 71 – dalle ore 10 alle 18

Proponiamo questo momento di incontro per mettere in relazione i soci della cooperativa, le autrici e gli autori, le realtà interessate, intorno ai temi sociali che caratterizzano la nostra editoria.

Parleremo di:

Carcere– dai minorili ai giudiziari, dalla custodia attenuata all’Alta Sicurezza – con Stefania Trinchero, Maria Grazia Greco, Rosa Vieni, Liliana Cerqueni, Anna Nacci (Beppe Battaglia e altri dell’Associazione Liberarsi)

Razzismo verso gli immigrati con particolare attenzione ai Centri di Identificazione ed Espulsione con Davide Cadeddu, Dario Vicari

Ospedali Psichiatrici Giudiziari– con Franco Maranta, Adolfo Ferraro

Resistenza alle dittature in Argentina e in Cile – con Riccardo Verrocchi, (Alessandro Alessandria, Urbano)

Persecuzioni delle minoranze etniche e incontro con le altre culture– con Marcella Guidoni, Vania Mancini

La psichiatrizzazione e i suoi metodi, con una particolare attenzione per il Tso e l’Elettroshock
con il Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud

Storie di vita che mettono in luce i pregiudizi sociali e la tendenza ad emarginare le differenze– con Simona Musolino, Sandro Cominardi, Enrico Zorzato

Lo scambio salute lavoro nell’attuale contesto sociale – con Renato Curcio

L’esperienza dei Medici senza camice nell’istituzione medica – con Nicola Valentino e altri dell’Università popolare Medici senza camice

La psicologia del profondo e l’egualitarismo – con Sergio Starace

L’implicazione nell’analisi istituzionale – con Leonardo Montecchi e altri della Scuola Bleger

I cambiamenti del servizio sociale nell’Italia dal dopoguerra ad oggi – con Milena Cortigiani e Maria Stefani

La scrittura come mezzo per conoscere se stessi – con Marilina Veca, Giuseppe Donato, Jessie James

Sarà anche un bel momento per conoscerci e scambiarci punti di vista su questi temi.
Naturalmente saranno disponibili tutti i titoli del nostro catalogo.
Vi aspettiamo numerosi

Sensibili alle foglie soc. coop. arl
www.sensibiliallefoglie.it
www.libreriasensibiliallefoglie.com
tel 0173742417

 

SAB 28 GIUGNO LABORATORIO ESPRESSIVO GLOBALITA’ DEI LINGUAGGI

  • June 23, 2014 6:31 pm

laboratorio artaud 28 giugno_0001

PERCORSI ESPRESSIVI DI AUTO AIUTO NELLA GLOBALITA’ DEI LINGUAGGI

SABATO 28 GIUGNO ORE 10
c/o lo Spazio di Documentazione del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
in via S.Lorenzo 38 a Pisa

il Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud promuove una serie di incontri espressivi di auto aiuto nella Globalità dei Linguaggi e nella trasformazione dei 4 elementi.
In modo da esprimere le proprie emozioni e i propri stati d’animo attraverso forme artistiche, in modo da condividere stati emotivi che possono rappresentare delle barriere personali e sociali.
Il laboratorio ha il fine di avviare percorsi di autoconoscenza ed autoconsapevolezza,  in cui i membri del gruppo possono relazionarsi tra loro in maniera paritaria,  senza schemi gerarchici, attraverso la condivisione delle esperienze con il gruppo e nel gruppo, una condivisione libera in un ambiente non giudicante.

per adesioni, info e contatti:

335 7002669
antipsichiatriapisa@inventati.org

PONTEDERA GIOVEDì 12 GIUGNO presentazione “ELETTROSHOCK” c/o centro Poliedro

  • June 9, 2014 10:22 am

pontedera 12 giugno webPONTEDERA giovedì 12 giugno
c/o Centro Poliedro piazza Berlinguer
ore 21 presentazione del libro

“ELETTROSHOCK. La storia delle terapie elettroconvulsive
e i racconti di chi le ha vissute.”

a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Edizioni Sensibili Alle Foglie.

per info:
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org

GENOVA: SAB 7 GIUGNO presentazione “ELETTROSHOCK” c/o casa occupata Pellicceria

  • June 1, 2014 5:59 pm

locandina elettroshock 1GENOVA sabato 7 giugno
c/o Casa Occupata Pellicceria vico superiore di Pellicceria 1
ore 19 presentazione del libro

“ELETTROSHOCK. La storia delle terapie elettroconvulsive
e i racconti di chi le ha vissute.”

a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Edizioni Sensibili Alle Foglie.

per info:
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org

MONZA: VEN 6 GIUGNO c/o FOA BOCCACCIO Serata ANTIPSICHIATRICA con PRESENTAZIONE DI “ELETTROSHOCK”

  • May 29, 2014 12:02 pm

6 GiugnoMONZA venerdì 6 giugno
c/ o FOA Boccaccio via Rosmini 11
ore 20 aperitivo e Pizza Benefit
a seguire:

presentazione del libro “ELETTROSHOCK.
La storia delle terapie elettroconvulsive
e i racconti di chi le ha vissute.”
a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Edizioni Sensibili Alle Foglie.

proiezione del video:
“NIENTE PER CASO”
sul caso Mastrogiovanni
a cura del collettivo antipsichiatrico di Bergamo

il TELEFONO VIOLA:
uno strumento contro gli abusi psichiatrici;
intervento sulle esperienze di Bergamo e Piacenza

per info:
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org