Appuntamenti
Promozione di iniziative
MARTEDI’ 7 OTTOBRE: SPORTELLO d’ASCOLTO ANTIPSICHIATRICO
APERTO LO SPORTELLO D’ASCOLTO ANTIPSICHIATRICO
prossimo appuntamento:
MARTEDI’ 7 OTTOBRE 2014 in via S. Lorenzo 38 PISA
sarà presente la dottoressa Chiara Uderzo,
medico neurologo nutrizionista.
per chiunque abbia bisogno di informazioni e/o consigli medici sugli psicofarmaci,
i TSO e sulla psichiatria in generale.
Siamo aperti il 1° e 3° MARTEDI’ di OGNI MESE dalle 15:30 alle 18:30.
per info e contatti:
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
via San Lorenzo 38 56100 Pisa
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org / 335 7002669
3-4-5 OTTOBRE a DONORATICO (LI): ASSEMBLEA NAZIONALE ANTIPSICHIATRICA
3 – 4 – 5 ottobre 2014 a Donoratico (Livorno)
incontro di individui, gruppi e collettivi antipsichiatrici al campeggio la Pinetina*
http://www.camposcuola.it/?&p=struttura&id=499
PROGRAMMA:
Venerdì
. ore 18 incontro pubblico: presentazione dell’iniziativa alle realtà della zona.
. Serata ludica; chiacchiere e apericena benefit per l’organizzazione evento.
. ore 21 concerto: Ebola e Rauchers.
OdG proposto per l’assemblea
Sabato mattina
1. scambio di esperienze pratiche, concezioni, strumenti e risorse.
2. cosa intendiamo per movimento antipsichiatrico; quali ambito e soggetti interessati allo sviluppo di un
coordinamento tra affini che parlano, e cercano di costruire, linguaggi comuni.
Sabato pomeriggio
3. conquiste di civiltà e progresso ed errori del movimento antipsichiatrico.
4. rapporto antipsichiatria/istituzioni: lavorare per, in, con le istituzioni: livelli di compromesso tollerabili.
Domenica mattina
5. breve aggiornamento legge chiusura OPG.
6. rilancio della preparazione del presidio (o manifestazione) nazionale del marzo 2015 a Reggio Emilia.
7. eventuale iniziativa/azione/presidio al convegno nazionale degli psichiatri o/e nel “tour Marco Cavallo”.
Domenica pomeriggio
8. definizione prossima assemblea itinerante (data, luogo, organizzatori, ecc.).
9. primo bilancio sulla mailing list; valutazione di altri strumenti informatici: videoconferenza, blog, siti, …;
10. conclusioni.
Pernottamento all’interno di strutture di 8/10 posti letto; portarsi sacco a pelo. Consigliato abbigliamento pesante per la sera perché farà freddo. Per vitto e alloggio verrà chiesto un contributo di 25/30 euri.
Ogni tipo di aiuto per la logistica e l’organizzazione è il benvenuto. Chi può fermarsi la sera di domenica ed eventualmente lunedì mattina, per aiutarci a mettere a posto, è invitato a contattarci.
Faremo la registrazione audio dell’assemblea. Chi avesse strumentazione idonea ci contatti.
Contatti: Alessandro 347 7051142; Angelo 335 8152557
Per chi arriva in auto:
Da Nord uscite a Rosignano; immettetevi sull’Aurelia direzione Roma sino all’uscita di Donoratico (45 km).
Da Sud immettersi sull’Aurelia in direzione Livorno uscire sempre a Donoratico (centro). Una volta fuori prendete il ponticello (sotto passa la ferrovia); dovrebbe essere via della Marina. Scesi dal ponte fate un sinistra-destra prendendo Via del Bambolo; sempre dritti per un chilometro circa fino in località Ghiacci dove trovate il cartello Pinetina Rousseau.
Per chi arriva in treno
Giunti alla stazione di Castagneto Carducci prendete a sx sulla vecchia Aurelia poi la prima a dx, Via Piave, da fare tutta. Dopo una rotonda tale via diventa Via della Libertà che finisce poi incrociandosi con la SP39. Girate a dx e camminate finché sulla sx non trovate il cartello Pinetina Rousseau. Arrivati!
(*) La struttura ci viene data in gestione dalla cooperativa centri Rousseau.
I Centri Rousseau nascono nel 1968, dall’iniziativa di un gruppo di educatori e insegnanti provenienti da esperienze di pedagogia attiva e coinvolti nel generale movimento di contestazione e cambiamento culturale e sociale avviato in quegli anni.
a PISA: APRE lo SPORTELLO d’ASCOLTO ANTIPSICHIATRICO
APRE LO SPORTELLO D’ASCOLTO ANTIPSICHIATRICO
il 1° e 3° MARTEDI’ di OGNI MESE dalle 15:30 alle 18:30.
SI INIZIA MARTEDI’ 23 SETTEMBRE 2014
sarà presente la dottoressa Chiara Oderzo,
medico neurologo nutrizionista.
per chiunque abbia bisogno di informazioni e/o consigli medici sugli psicofarmaci,
i TSO e sulla psichiatria in generale.
per info e contatti:
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
via San Lorenzo 38 56100 Pisa
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org / 335 7002669
IMPERIA: SAB 9 AGOSTO presentazione “ELETTROSHOCK” c/o CSA La Talpa e l’ Orologio
IMPERIA
sabato 9 agosto
c/o CSA La Talpa e l’Orologio
via Argine Destro 625 (zona Barcheto)
dalle ore 18 presentazione del libro:
“ELETTROSHOCK.
La storia delle terapie elettroconvulsive e i racconti di chi le ha vissute.”
a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Edizioni Sensibili Alle Foglie.
A seguire cena popolare e video
“PIETRO” di Alessio Valente.
Una lucida testimonianza di una vittima dell’elettroshock.
per info:
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org
3-4-5 luglio a Milano: FESTA PER I 20 ANNI dell’ AMBULATORIO MEDICO POPOLARE
VENTI DI CONTRASTO
ROMA: dom 29/06/14 INCONTRO APERTO con gli AUTORI di Sensibili Alle Foglie
Incontro aperto a tutti con gli autori e i soci di Sensibili alle foglie
Domenica 29 giugno 2014 – Roma, via Giulia 71 – dalle ore 10 alle 18
Proponiamo questo momento di incontro per mettere in relazione i soci della cooperativa, le autrici e gli autori, le realtà interessate, intorno ai temi sociali che caratterizzano la nostra editoria.
Parleremo di:
Carcere– dai minorili ai giudiziari, dalla custodia attenuata all’Alta Sicurezza – con Stefania Trinchero, Maria Grazia Greco, Rosa Vieni, Liliana Cerqueni, Anna Nacci (Beppe Battaglia e altri dell’Associazione Liberarsi)
Razzismo verso gli immigrati con particolare attenzione ai Centri di Identificazione ed Espulsione con Davide Cadeddu, Dario Vicari
Ospedali Psichiatrici Giudiziari– con Franco Maranta, Adolfo Ferraro
Resistenza alle dittature in Argentina e in Cile – con Riccardo Verrocchi, (Alessandro Alessandria, Urbano)
Persecuzioni delle minoranze etniche e incontro con le altre culture– con Marcella Guidoni, Vania Mancini
La psichiatrizzazione e i suoi metodi, con una particolare attenzione per il Tso e l’Elettroshock–
con il Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Storie di vita che mettono in luce i pregiudizi sociali e la tendenza ad emarginare le differenze– con Simona Musolino, Sandro Cominardi, Enrico Zorzato
Lo scambio salute lavoro nell’attuale contesto sociale – con Renato Curcio
L’esperienza dei Medici senza camice nell’istituzione medica – con Nicola Valentino e altri dell’Università popolare Medici senza camice
La psicologia del profondo e l’egualitarismo – con Sergio Starace
L’implicazione nell’analisi istituzionale – con Leonardo Montecchi e altri della Scuola Bleger
I cambiamenti del servizio sociale nell’Italia dal dopoguerra ad oggi – con Milena Cortigiani e Maria Stefani
La scrittura come mezzo per conoscere se stessi – con Marilina Veca, Giuseppe Donato, Jessie James
Sarà anche un bel momento per conoscerci e scambiarci punti di vista su questi temi.
Naturalmente saranno disponibili tutti i titoli del nostro catalogo.
Vi aspettiamo numerosi
Sensibili alle foglie soc. coop. arl
www.sensibiliallefoglie.it
www.libreriasensibiliallefoglie.com
tel 0173742417
SAB 28 GIUGNO LABORATORIO ESPRESSIVO GLOBALITA’ DEI LINGUAGGI
PERCORSI ESPRESSIVI DI AUTO AIUTO NELLA GLOBALITA’ DEI LINGUAGGI
SABATO 28 GIUGNO ORE 10
c/o lo Spazio di Documentazione del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
in via S.Lorenzo 38 a Pisa
il Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud promuove una serie di incontri espressivi di auto aiuto nella Globalità dei Linguaggi e nella trasformazione dei 4 elementi.
In modo da esprimere le proprie emozioni e i propri stati d’animo attraverso forme artistiche, in modo da condividere stati emotivi che possono rappresentare delle barriere personali e sociali.
Il laboratorio ha il fine di avviare percorsi di autoconoscenza ed autoconsapevolezza, in cui i membri del gruppo possono relazionarsi tra loro in maniera paritaria, senza schemi gerarchici, attraverso la condivisione delle esperienze con il gruppo e nel gruppo, una condivisione libera in un ambiente non giudicante.
per adesioni, info e contatti:
335 7002669
antipsichiatriapisa@inventati.org
PONTEDERA GIOVEDì 12 GIUGNO presentazione “ELETTROSHOCK” c/o centro Poliedro
PONTEDERA giovedì 12 giugno
c/o Centro Poliedro piazza Berlinguer
ore 21 presentazione del libro
“ELETTROSHOCK. La storia delle terapie elettroconvulsive
e i racconti di chi le ha vissute.”
a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Edizioni Sensibili Alle Foglie.
per info:
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org
GENOVA: SAB 7 GIUGNO presentazione “ELETTROSHOCK” c/o casa occupata Pellicceria
GENOVA sabato 7 giugno
c/o Casa Occupata Pellicceria vico superiore di Pellicceria 1
ore 19 presentazione del libro
“ELETTROSHOCK. La storia delle terapie elettroconvulsive
e i racconti di chi le ha vissute.”
a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Edizioni Sensibili Alle Foglie.
per info:
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org
MONZA: VEN 6 GIUGNO c/o FOA BOCCACCIO Serata ANTIPSICHIATRICA con PRESENTAZIONE DI “ELETTROSHOCK”
MONZA venerdì 6 giugno
c/ o FOA Boccaccio via Rosmini 11
ore 20 aperitivo e Pizza Benefit
a seguire:
presentazione del libro “ELETTROSHOCK.
La storia delle terapie elettroconvulsive
e i racconti di chi le ha vissute.”
a cura del Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Edizioni Sensibili Alle Foglie.
proiezione del video:
“NIENTE PER CASO”
sul caso Mastrogiovanni
a cura del collettivo antipsichiatrico di Bergamo
il TELEFONO VIOLA:
uno strumento contro gli abusi psichiatrici;
intervento sulle esperienze di Bergamo e Piacenza
per info:
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org