Archives for February, 2025

FORLì: sabato 22/02 Presentazione dell’opuscolo “IL RUOLO DELLA PSICHIATRIA NELL’OCCUPAZIONE DELLA PALESTINA” c/o Circolo Arci Asyoli

  • February 14, 2025 5:40 pm

FORLì SABATO 22 febbraio 2025 al Circolo arci Asyoli c.so Garibaldi n.280

Ore 17:30 – Presentazione dell’opuscolo “IL RUOLO DELLA PSICHIATRIA NELL’OCCUPAZIONE DELLA PALESTINA” – Autoproduzione Robin Book – Luglio 2024

Leggere criticamente la psichiatria come pilastro del sionismo, smantellare la visione strutturale occidentale della salute mentale e de-patologizzare la Resistenza.

Ne parleremo con il Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud di Pisa.

A seguire Buffet Vegan. Troverai un banchetto di materiale informativo.

FONDI PERDUTI 50.000 euro per un pulmino alla Casa Verde (Stella Maris). Cronaca di un’operazione di propaganda e restyling

  • February 12, 2025 3:08 pm

Gentile Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani
Gentile Sindaco di San Miniato Simone Giglioli
Gentile Arcivescovo di San Miniato Giovanni Paccosi
Gentile sezione soci COOP Valdarno Inferiore
Gentile CGIL Toscana
Gentile CAAF CGIL Toscana
Gentile SPI CGIL Toscana
Gentile Giulio Caravella consigliere della Fondazione “Il Cuore si scioglie”

FONDI PERDUTI 50.000 euro per un pulmino alla Casa Verde (Stella Maris). Cronaca di un’operazione di propaganda e restyling

Apprendiamo con stupore dalla stampa e dalle TV locali della toscana che un nuovo pulmino è stato donato alla struttura Casa Verde gestita dalla fondazione Stella Maris attraverso una raccolta di fondi che ha coinvolto molti soggetti pubblici e privati. Siamo contenti che i ragazzi di Casa Verde abbiano un pulmino per gli spostamenti, ci stupiamo che fino a oggi non lo avessero.

Vi informiamo che la fondazione Stella Maris è un’istituzione privata convenzionata, sotto processo da anni per maltrattamenti ai giovani ospiti di una delle sue strutture (quella di Montalto di Fauglia in provincia di Pisa) destinata a ospitare giovani adulti con autismo. Più di 280 gravissimi episodi di violenza sono stati registrati dalle telecamere in soli tre mesi nel 2016 che, comunque si concluda il processo, rimarranno impressi nelle coscienze di chi li ha subiti e delle loro famiglie. Nel corso del processo alcuni operatori hanno anche parlato dell’uso disinvolto di “tappeti contenitivi”, dove gli ospiti, in caso di crisi, venivano arrotolati per essere contenuti e immobilizzati. Tappeti contenitivi il cui utilizzo la Regione Toscana dice di non aver mai autorizzato.
A questo link potete vedere, a riguardo, il reportage di RaiNews24 “LA STORIA DI MATTIA- Il più grande processo per maltrattamenti ai disabili in Italia” a cura di Maria Elena Scandaliato.
https://www.raiplay.it/video/2023/09/Spotlight-Storia-di-Mattia-Il-piu-grande-processo-per-maltrattamenti-ai-disabili-in-Italia-b5372d41-d112-4d88-afee-6545decb78fb.html?wt_mc=2.app.cpy.raiplay_prg_Spotlight.&wt

La fondazione Stella Maris ha ricevuto 5,2 milioni di euro nel 2016 (l’anno dei maltrattamenti) e 4,5 milioni di euro nel 2022 da parte della Regione Toscana, che non si è mai neanche degnata di costituirsi parte civile al processo in corso. Anzi, ha assegnato nel 2021 alla Stella Maris, nel pieno della bufera processuale che vedeva la fondazione coinvolta non in uno ma in due processi penali (a seguito della morte di un paziente in circostanze sospette) la sua più alta onorificenza, il Gonfalone d’argento. Veniamo a sapere oggi che la Regione Toscana, rappresentata in questa occasione dal suo stesso presidente Eugenio Giani, ha voluto ulteriormente contribuire con fondi pubblici alla raccolta di 50.000 euro a favore della struttura Casa Verde, anch’essa appartenente all’arcipelago Stella Maris. Eppure sul territorio, anche sanminiatese, esistono realtà associative che stanno sperimentando percorsi di cura alternativi rispetto a quelli adoperati dalla Stella Maris che meriterebbero sostegno e contributi.

Avevamo già scritto a novembre 2024 alla redazione dell’Informatore COOP, che nel mese di ottobre aveva dato notizia di questa raccolta fondi. Chiedevamo  che i fondi raccolti dai soci (molti dei quali rappresentano anche i ragazzi maltrattati e le loro famiglie) potessero essere assegnati ad associazioni, onlus e a fondazioni più bisognose. Chiedevamo che fosse fatta conoscere ai soci COOP anche l’altra realtà legata alla Stella Maris, quella dei maltrattamenti e delle violenze. Questa opportunità ci è stata negata. La redazione dell’Informatore COOP mai ha risposto a una nostra ulteriore seconda lettera, nella quale facevamo presente che era assurdo anche il solo pensare che una fondazione che riceve milioni di euro dagli enti pubblici abbia anche la sfacciataggine di chiedere ulteriori contributi ai clienti Coop. E veniamo a conoscenza oggi di contributi elargiti anche dalle varie articolazioni della CGIL Toscana: come se non bastassero le elargizioni della Regione Toscana.

Ci stupisce anche la posizione del Sindaco di San Miniato e ancor più quella della curia arcivescovile che pur essendo a conoscenza dei fatti gravi accaduti a Montalto di Fauglia (una struttura direttamente dipendente dal vescovo sanminiatese), pur leggendo sui giornali le atrocità che lì si sono compiute, pur sapendo che da anni un processo si sta svolgendo su quei fatti, non ha mai sentito il bisogno di dire una parola di condanna verso quei fatti o una parola di solidarietà verso i ragazzi maltrattati e le loro famiglie. Oggi invece plaude a questa iniziativa palesemente propagandistica fatta solo allo scopo di rilanciate una fondazione in evidente crisi d’immagine e sotto processo con accuse terribili.

Se nessuno prende mai posizione le cose difficilmente cambiano. Anzi: solamente quando viene data l’opportunità di esprimersi su questioni di interesse collettivo si può sperare di migliorare la società in cui viviamo. E quella della Stella Maris è una vicenda che riguarda tutti.

Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud – Pisa

per info e contatti:
Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
via San Lorenzo 38, 56100 Pisa
antipsichiatriapisa@inventati.org
www.artaudpisa.noblogs.org 3357002669
https://www.youtube.com/@CollettivoArtaud

PISA venerdì 21/02 PRESIDIO sotto il tribunale VERITÀ SUGLI ABUSI ALLA STELLA MARIS!

  • February 10, 2025 12:51 pm

VENERDì 21 FEBBRAIO 2025 ORE 10:30
presso il Tribunale di Pisa in Piazza della Repubblica
PRESIDIO di SOLIDARIETÀ
BASTA ABUSI! BASTA USO del TAPPETO CONTENITIVO!
VERITÀ SUGLI ABUSI ALLA STELLA MARIS!
SOLIDARIETÀ ALLE VITTIME DEI MALTRATTAMENTI!

COLLETTIVO ANTIPSICHIATRICO ANTONIN ARTAUD
antipsichiatriapisa@inventati.org

PISA: venerdì 21/02 14esimo PRESIDIO in SOLIDARIETÀ alle VITTIME degli ABUSI alla Stella Maris

  • February 4, 2025 6:41 pm

VERITÀ SUGLI ABUSI ALLA STELLA MARIS, SOLIDARIETÀ ALLE VITTIME DEI MALTRATTAMENTI !

BASTA ABUSI! BASTA USO del TAPPETO CONTENITIVO!


Vener21 febbraio 2025 ore 10:30 quattordicesimo presidio sotto il Tribunale di Pisa per una nuova udienza sui maltrattamenti nella struttura di Montalto di Fauglia destinata a ospitare persone autistiche, gestita dalla Fondazione STELLA MARIS. In questa udienza dovrebbero essere ascoltati ancora altri testimoni della difesa.


Nell’estate del 2016, in seguito alla denuncia dei genitori di un giovane, la struttura è stata posta sotto controllo con l’installazione di microcamere e, dopo tre mesi di intercettazioni, la Procura di Pisa ha configurato l’ipotesi di reato per maltrattamenti. Tra gli ospiti Mattia, morto nel 2018 per soffocamento, dovuto probabilmente al prolungato ed eccessivo uso di psicofarmaci. I continui cambi di terapia avevano comportato disfunzionalità e rischi al momento dei pasti di cui la famiglia afferma di non essere mai stata informata. Per questa vicenda vi è un altro procedimento penale, il processo in primo grado si è chiuso con nessuna responsabilità da parte dei medici e della struttura. È iniziato il processo d’Appello presso il Tribunale di Firenze, rinviato addirittura a novembre 2025.


Il processo per maltrattamenti va avanti lentamente da oltre 6 anni: le udienze sono diradate considerando l’elevato numero di testimoni. Si tratta del più grande processo sulla disabilità in Italia. Nel periodo della pandemia è stato ospitato nel Palazzo dei Congressi di Pisa.
Gli imputati sono 15, di cui due dottoresse che gestivano la struttura e il Direttore Sanitario della Stella Maris. Due imputati sono usciti di scena: un operatore che ha patteggiato la pena e il Direttore generale che, dopo il rito abbreviato, è stato condannato a 2 anni e 8 mesi, poi assolto nel processo d’Appello.
I genitori, i tutori e altri testimoni ascoltati hanno riportato le violenze subite dai ragazzi di Montalto e documentate dalle videoregistrazioni che testimoniano gli oltre 280 episodi di violenza in meno di 4 mesi; violenza non episodica ma strutturale. In una delle ultime udienze una delle dottoresse ha dichiarato che a Montalto di Fauglia venivano usati, in caso di crisi, i “tappeti contenitivi” dove il paziente veniva immobilizzato, contenuto e arrotolato.


Come riporta la relazione del consulente tecnico, professor Alfredo Verde: “Leggendo gli atti del presente procedimento abbiamo rinvenuto sicuramente la menzione di una lunga tradizione di abuso e violenza da parte degli operatori, radicata negli anni, e in parte tollerata, in parte ignorata della direzione delle strutture”. E ancora: “In queste situazioni si sviluppano degenerazioni in cui la violenza e la sopraffazione divengono strumenti usati ogni giorno, e l’istituzione perde le sue caratteristiche terapeutiche per divenire un luogo meramente coercitivo e afflittivo. Il comportamento degli operatori è apparso tipico delle istituzioni totali”.


Per questi motivi e per ricordare le vittime degli abusi psichiatrici che ancora vengono perpetrati ai danni di persone private della libertà personale non in grado di difendersi da sole, è un dovere seguire le vicende del processo nell’interesse di tutte/i.
Partecipiamo al PRESIDIO in SOLIDARIETÀ alle VITTIME
VENER21 FEBBRAIO ore 10.30 c/o il Tribunale di Pisa, Piazza della Repubblica

Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud
Comitato Sanità Pubblica Versilia-Massa Carrara
Coordinamento Regionale Toscano Salute Ambiente Sanità

per info:

Collettivo Antipsichiatrico Antonin Artaud

via San Lorenzo 38, 56100 Pisa 3357002669

antipsichiatriapisa@inventati.org artaudpisa.noblogs.org